Domande frequenti

Potranno aderire alla rete dei Centri Sportivi della Salute tutte le ASD/SSD affiliate che rispettino i requisiti urbanistici, igienici, ambientali e di sicurezza previsi dalle normative vigenti e che soddisfino i criteri definiti dal modello dei “Centri Sportivi della Salute” elaborato da ASC.

Essere presenti nell’albo nazionale dei Centri Sportivi della Salute. Far parte di una rete di strutture che promuova stili di vita sani. Essere partner in progetti a supporto della salute e dell’attività fisica. Partecipare a convegni ed eventi formativi organizzati in sinergia con le istituzioni. Conseguire aggiornamento periodico della formazione dei propri istruttori. Ricevere offerte di corsi di attività motoria adattata tenuti da personale qualificato. Essere destinatari di voucher riservati a fasce deboli della popolazione. Poter contare quotidianamente su assistenza e consulenza in materia di sicurezza, salute, sport e movimento. Avere accesso a convenzioni e partnership privilegiate.

Inoltre ASC fornirà gratuitamente: 

  • Copertura responsabilità civile terzi
  • Copertura infortuni
  • Targa espositiva personalizzata “Centro Sportivo della Salute” 

Assicurare la corrispondenza della struttura ai requisiti previsti dalle normative nazionale, regionale e dai regolamenti locali vigenti. Rispettare la carta dei valori. Garantire il rispetto dei requisiti previsti dl modello ASC dei “Centri Sportivi della Salute”. Garantire l’accesso a delegati ASC per eventuali controlli a campione.

Prendere in carico i soggetti destinatari del progetto. Accettare i voucher messi a disposizione da ASC per l’attività progettuale.Esporre materiali promozionali del progetto e la targa di identificazione di “Centro Sportivo della Salute”.Garantire iniziative per facilitare l’inclusione di tutti i cittadini (es. programmi per persone con disabilità, anziani, fasce disagiate, tariffe agevolate…).

ASC permette ai destinatari di progetto, in possesso di specifici requisiti, di ottenere un buono economico denominato “voucher della salute” da utilizzare presso il Centro Sportivo della Salute per lo svolgimento di attività sportiva.

L’Attività Fisica Adattata (AFA) fa riferimento a protocolli di esercizio fisico (personalizzati o standardizzati per gruppi omogenei) che considerano le esigenze derivanti dalla presenza di una specifica patologia in stato non acuto. Si tratta di attività non riabilitativa, ma di mantenimento e prevenzione finalizzate al raggiungimento di un miglior stato di salute e vedono la collaborazione di medici del Servizio Sanitario Regionale (che propongono l’indicazione allo svolgimento dell’attività) e di professionisti dell’esercizio fisico, che operano in centri sportivi qualificati.

La rete dei Centri Sportivi della Salute quindi, è pensata per rispondere alle specifiche esigenze di salute delle persone con patologie croniche in condizioni stabilizzate.

Certamente, l’aderente potrà annullare la propria adesione con una semplice raccomandata o via pec con un preavviso di 15 giorni senza oneri posti a suo carico.